fbpx
Abbi cura della tua fertilità
abbi cura della tua fertilità

Secondo un rapporto recente dell’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità), l’infertilità è un problema che riguarda circa il 17% della popolazione mondiale e la percentuale è in continuo aumento.

L’infertilità è- ormai- considerata una vera e propria patologia, definita come l’assenza di concepimento dopo un anno di rapporti regolari non protetti. Questo disturbo in Italia riguarda nello specifico circa il 20% delle coppie, molte delle quali hanno in media 30-35 anni.

I dati che provengono dalle cliniche della fertilità- dunque- affermano proprio questo: si è abbassata drasticamente l’età delle coppie che si affidano alla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA).

Infertilità, tra le cause: fattori ambientali e stress

L’infertilità non dipende solo dall’età della coppia ma da tantissimi altri fattori tra cui: cattive abitudini alimentari, fattori ambientali, vite stressanti e fattori sociali. A riguardo, una delle professioniste della nostra clinica di fertilità – la Dott.ssa Daniela Dale– ha raccolto questi temi in un libro accessibile a tutti dal titolo “Abbi cura della tua fertilità” edizioni Graus.

Come già accennato, purtroppo alcuni fattori ambientali possono influire negativamente sulla fertilità, determinando patologie di vario genere agli organi riproduttivi sia femminili che maschili.

Molti agenti chimici a cui siamo continuamente esposti, come i pesticidi, alcuni additivi e conservanti di prodotti industriali, alterano il normale equilibrio. In questo senso, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha un ruolo chiave nella ricerca in questo ambito, contribuendo all’aumento delle conoscenze.

L’obiettivo è quello di rendere sempre più informati:

  • I giovani, in modo che arrivino alle cliniche di fertilità con una maggiore consapevolezza.
  • Le industrie, perché scelgano una produzione più sostenibile

Inoltre, è stato dimostrato che lo stress è uno dei nemici sottovalutati della fertilità. Ritmi di vita incalzanti e poco tempo per se stessi portano i livelli di stress ad un livello alto, provocando alterazioni nell’ovulazione nelle donne e nel livello di testosterone negli uomini.

Al CFA diffondiamo la “cultura della fertilità”

Dai rapporti di alcune cliniche di fertilità italiane si evince che l’infertilità maschile e femminile è ancora considerata un tabù. Fra le coppie che si affidano ad una clinica di fertilità, c’è molta difficoltà a condividere la propria esperienza con gli altri, incluse le famiglie di origine. Le disfunzioni riproduttive pesano più di altre patologie nella nostra società. Le donne le vivono con più sofferenza: pressioni sociali e reticenza sul tema le fanno sentire spesso sbagliate e inadeguate.

Per contrastare questo grande tabù sociale le cliniche di fertilità hanno un ruolo fondamentale nella diffusione della prevenzione della fertilità già in età adolescenziale. Anche il nostro Centro di Fecondazione Assistita è in prima linea per divulgare la cultura della fertilità e per normalizzare il ricorrere alla PMA: dopotutto, per qualsiasi problema di salute si cerca lo specialista che sia in grado di trovare la strada giusta verso la guarigione.

Condividi

Altri
articoli

×