RICHIEDI APPUNTAMENTO

news

L’Orologio Biologico: che ora segnano le tue lancette?

Negli ultimi decenni, con l’aumentare dell’aspettativa di vita, la consapevolezza della limitata durata del periodo fertile delle donne ha assunto un ruolo centrale nella pianificazione familiare. La riserva ovarica, che già a trent’anni è ridotta rispetto alla nascita, subisce un declino graduale e poi accelerato nel corso degli anni.  Questo processo può portare a cicli […]

L’Orologio Biologico: che ora segnano le tue lancette? Leggi tutto »

Social Freezing: preservare la fertilità prima dei 35 anni

Negli ultimi anni, sempre più donne scelgono di rimandare la maternità per motivi personali, professionali o di salute. Tuttavia, la fertilità femminile è strettamente legata all’età: già dopo i 30 anni inizia un lento declino, che diventa più marcato dopo i 35. A cambiare non è solo il numero degli ovociti, ma soprattutto la loro

Social Freezing: preservare la fertilità prima dei 35 anni Leggi tutto »

PMA: lunghe liste d’attesa nei centri convenzionati e pubblici 

Sebbene il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) abbia previsto da qualche mese l’inclusione di questi trattamenti nei Livelli Essenziali di Assistenza, la situazione attuale solleva numerose perplessità, sia per la lunghezza delle liste d’attesa che per la carente disponibilità di risorse e specialisti nel settore.  In molte regioni d’Italia ci sono numerosi problemi di fondi destinati

PMA: lunghe liste d’attesa nei centri convenzionati e pubblici  Leggi tutto »

Procreazione Assistita: scegliamo le eccellenze italiane!

La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) rappresenta una risorsa fondamentale per le coppie che affrontano sfide legate all’infertilità, fornendo un insieme di tecniche avanzate volte ad agevolare il concepimento. Nell’ambito di questa pratica, è interessante notare che secondo i dati più recenti della Società Italiana della Riproduzione Umana (S.I.R.U.), il numero di coppie italiane che ha

Procreazione Assistita: scegliamo le eccellenze italiane! Leggi tutto »

amh basso

Quando il valore dell’AMH è un problema: cosa sapere sulla riserva ovarica e la fertilità

Quando il valore dell’AMH è un problema: cosa sapere sulla riserva ovarica e la fertilità L’ormone antimulleriano (AMH) è un indicatore chiave della riserva ovarica, ovvero del numero di ovociti ancora disponibili nelle ovaie. Livelli bassi di AMH possono correlarsi con una ridotta fertilità, ma è importante comprendere cosa significano realmente questi valori e quali

Quando il valore dell’AMH è un problema: cosa sapere sulla riserva ovarica e la fertilità Leggi tutto »

social freezing

Social Freezing: in Italia la metà delle donne effettua la conservazione degli ovociti

In un solo anno è cresciuto il numero delle donne che effettuano il Social Freezing per preservare la propria fertilità. Si conta, infatti, che il 50% delle donne in target scelgono di crioconservare i propri ovociti per poter essere madri in un secondo momento. I motivi per cui una donna sceglie di seguire questo percorso

Social Freezing: in Italia la metà delle donne effettua la conservazione degli ovociti Leggi tutto »

wellmicro

Wellmicro®, test del microbiota intestinale

Wellmicro® è l’unica azienda italiana che effettua l’analisi del microbiota intestinale a 360°, utilizzando una tecnologia avanzata di sequenziamento del DNA alla base del moderno studio del microbiota. Che cos’è il microbiota intestinale? Con microbiota intestinale si intende l’insieme dei microrganismi come batteri, funghi e virus che vivono e interagiscono con il nostro intestino per

Wellmicro®, test del microbiota intestinale Leggi tutto »

L’età dell’uomo, qualità spermatica e successo della PMA

Un recente studio ha confermato che l’età e di conseguenza la qualità spermatica dell’uomo influiscono sulla riuscita del percorso PMA. L’esigenza di studiare quanto l’età dell’uomo interferisca nella riproduzione assistita dipende dal fatto che negli ultimi anni è aumentato in modo spropositato il numero delle coppie che affrontano la PMA. L’obiettivo della ricerca è quella

L’età dell’uomo, qualità spermatica e successo della PMA Leggi tutto »

Duostim: è una tecnica efficace?

Il DuoStim è un innovativo protocollo di fecondazione assistita che sta guadagnando attenzione per la sua capacità di ottimizzare i risultati in un singolo ciclo mestruale. Questo approccio prevede l’esecuzione di due stimolazioni ovariche e due raccolte di ovociti all’interno dello stesso ciclo, offrendo così una soluzione più efficace e tempestiva per le coppie che

Duostim: è una tecnica efficace? Leggi tutto »

Fecondazione Assistita: Aumento del 30% delle Probabilità di Successo in 10 Anni Grazie alle Nuove Tecnologie

Una notizia positiva per le coppie che considerano la fecondazione medicalmente assistita (PMA): i tassi di successo delle procedure PMA sono aumentati di circa il 30% negli ultimi dieci anni. Questo è quanto rivelato da un recente studio presentato al congresso della Società Europea di Medicina della Riproduzione ed Embriologia (ESHRE) ad Amsterdam. La ricerca

Fecondazione Assistita: Aumento del 30% delle Probabilità di Successo in 10 Anni Grazie alle Nuove Tecnologie Leggi tutto »