Ovaio Policistico e PCOS – Sintomi e Fertilità
L’Ovaio Policistico, come tutti i fibromi, è una patologia molto diffusa. Molte donne ci convivono tutta la vita senza problemi alcuni, se non una mestruazione un po’ più dolorosa. Tuttavia, se parliamo di fertilità della donna, questa patologia non va assolutamente sottovalutata, l’ovaio policistico si presenta più grande della media così come i suoi follicoli e molto spesso è “pigro”, non svolge quindi correttamente le sue funzioni e alterna periodi ovulatori e periodi anovulatori, inoltre bisogna tenere sotto controllo i follicoli che non giungono a maturazione perché potrebbero trasformarsi in cisti.
La Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) invece è più dolorosa e presenta:
-
ovaie ingrossate e micropolicistiche,
-
irregolarità o assenza del ciclo mestruale,
-
anovulazione,
-
eccessiva crescita di peli sul volto, sull’addome o sul torace,
-
obesità,
-
insulino resistenza,
-
perdita di capelli,
-
acne eccessiva,
-
ridotta fertilità o addirittura totale infertilità,
-
squilibrio ormonale dato da un livello di FSH basso-normale e livello di LH troppo alto, incidendo sul rapporto LH/FSH
A causa di questa sindrome la qualità di FSH prodotta non sarà sufficiente per portare i follicoli a maturazione, di conseguenza i follicoli non saranno mai in grado di ovulare, quindi “niente ovulazione, niente ovuli, niente fecondazione”.