Negli ultimi anni, sempre più donne scelgono di rimandare la maternità per motivi personali, professionali o di salute. Tuttavia, la fertilità femminile è strettamente legata all’età: già dopo i 30 anni inizia un lento declino, che diventa più marcato dopo i 35. A cambiare non è solo il numero degli ovociti, ma soprattutto la loro qualità.
Perché intervenire prima dei 35 anni
Con l’avanzare dell’età, aumentano le anomalie cromosomiche negli ovociti e diminuiscono le probabilità di ottenere una gravidanza naturale o assistita. La crioconservazione ovocitaria, conosciuta come Social Freezing, consente di preservare ovuli di buona qualità in un momento di piena fertilità, così da poterli utilizzare in futuro quando si sarà pronte per diventare madri.
Il periodo ideale per il Social Freezing è tra i 30 e i 35 anni: congelare ovociti in questa fascia d’età garantisce tassi di sopravvivenza post-scongelamento molto elevati (oltre il 90%) e migliori possibilità di successo nei futuri trattamenti di PMA.
Come funziona il percorso di Social Freezing al CFA
Presso il CFA, il percorso è gestito da un’équipe multidisciplinare ed è personalizzato per ogni paziente.
Ecco gli step principali:
1. Prima visita e valutazione della riserva ovarica
Il ginecologo valuta il numero e la qualità potenziale degli ovociti attraverso esami specifici (ecografia transvaginale e dosaggi ormonali come l’AMH).
2. Stimolazione ovarica ormonale
Viene somministrata una terapia per stimolare le ovaie a produrre più ovociti in un unico ciclo.
3. Prelievo ovocitario (pick-up)
Procedura ambulatoriale in sedazione, durante la quale gli ovociti maturi vengono prelevati.
4. Vitrificazione
Gli ovuli vengono congelati con una tecnica che ne preserva integrità e qualità nel tempo.
5. Crioconservazione
Gli ovociti vitrificati vengono conservati a -196°C fino al momento in cui si decide di utilizzarli per un trattamento di PMA.
Social Freezing al CFA
Il Social Freezing non è solo un’opportunità consapevole: significa darsi tempo, libertà e serenità, mantenendo aperta la possibilità di una genitorialità futura.
Al CFA accompagniamo ogni donna con competenza, tecnologia e ascolto, perché ogni percorso sia costruito su misura e soprattutto al momento giusto.
Inoltre, presso il nostro centro è possibile accedere al protocollo Preserva con AI sviluppato in collaborazione con Future Fertility.
Preserva con AI è un software di Intelligenza Artificiale utilizzato per ottimizzare la crioconservazione degli ovociti e migliorare i risultati futuri della PMA.
Questo servizio extra fornisce alla paziente:
👉 numero di ovociti maturi
👉 previsione della probabilità di gravidanza
👉 stima della qualità ovocitaria con potenziale di sviluppo fino allo stadio di blastocisti
Tutte queste informazioni aggiuntive consentono di ottimizzare la crioconservazione degli ovociti, migliorando i risultati futuri della PMA.