RICHIEDI APPUNTAMENTO

Nome dell'autore: admin

ringiovanimento ovarico

Il ringiovanimento ovarico: cos’è? Com’è possibile ottenerlo?

Approcci sperimentali al ringiovanimento ovarico. Scopriamo i metodi La donna, dall’inizio della pubertà fino alla menopausa, va incontro a un progressivo decremento del numero e della qualità dei propri ovociti. Le pazienti con una storia di sterilità e un’età superiore ai 40 anni, quelle con bassi livelli ematici di AMH (ormone anti-Mulleriano) e quelle con […]

Il ringiovanimento ovarico: cos’è? Com’è possibile ottenerlo? Leggi tutto »

marzo endometriosi

Il mese di marzo è dedicato alla sensibilizzazione e consapevolezza sull’Endometriosi

Endometriosi: scopriamo i sintomi e conseguenze della patologia  Il CFA vuole contribuire alla sensibilizzazione e  ad informare riguardo questa patologia molto importante e diffusa, ma poco affrontata e conosciuta.Patologia che purtroppo comporta seri problemi di fertilità, e impedisce in tanti casi la possibilità di concepire naturalmente soprattutto se trascurata. L’endometriosi è una patologia che colpisce le

Il mese di marzo è dedicato alla sensibilizzazione e consapevolezza sull’Endometriosi Leggi tutto »

vitro

In-Vitro Fertilization – Autore Prof. Brian Dale

Il manuale fondamentale per la fecondazione assistita Oltre alle centinaia di pubblicazioni scentifiche con collaborazioni in tutto il mondo, il prof. Dale ha pubblicato diverse edizioni del libro utilizzato soprattutto nelle università e nei corsi di formazione per embriologi che insegna “L’ART”E – Assisted Reproduction Techniques – (l’arte delle tecniche di riproduzione assistita). Brian Dale

In-Vitro Fertilization – Autore Prof. Brian Dale Leggi tutto »

tessuto ovarico crioconservato

Brescia, il primo nato in Italia con tessuto ovarico crioconservato

Primo maschietto nato con tessuto ovarico crioconservato   di Monica Covielloda VANITY FAIR È un maschietto ed è venuto alla luce con parto spontaneo. La mamma, medico di 35 anni, aveva scoperto nel 2012 di avere un linfoma non Hodgkin al mediastino al terzo stadio: ha intrapreso subito il percorso di preservazione della fertilità. È

Brescia, il primo nato in Italia con tessuto ovarico crioconservato Leggi tutto »

antiossidanti e infertilità maschile

Antiossidanti e infertilità maschile

Radicali liberi e antiossidanti: in equilibrio nella cellula Sempre più spesso veniamo a conoscenza della somministrazione di  antiossidanti a pazienti che presentano un liquido seminale compromesso (oligo/asteno/teratospermico). Vitamina C, vitamina E, carnitina, selenio, zinco, acido folico vengono comunemente utilizzati per contrastare i danni prodotti dai ROS (radicali liberi)  a pazienti con problemi di infertilità. Lo

Antiossidanti e infertilità maschile Leggi tutto »

ovodonazione

Ovodonazione: legame tra madre ricevente e figlio

L’ovodonazione rappresenta una tappa significativa nel percorso di molte donne che sperimentano difficoltà di fertilità. La decisione di ricorrere a questa tecnica è spesso accompagnata da una serie di interrogativi e preoccupazioni profonde, soprattutto per quanto riguarda il legame tra la madre ricevente e il bambino concepito attraverso questa metodologia. La ricerca condotta dalla Fondazione

Ovodonazione: legame tra madre ricevente e figlio Leggi tutto »

esercizio fisico e fertilità

L’attività fisica aumenta la fertilità?

Miglioramenti nella fertilità maschile e femminile: studi recenti L’attività fisica è sempre stata considerata nei programmi di trattamento della fertilità, ma solo studi recenti hanno iniziato a testare e quantificare scientificamente i risultati. In quest’ambito uno studio danese ha recentemente arruolato oltre 3,500 donne fra i 18 e i 40 anni che hanno cercato una

L’attività fisica aumenta la fertilità? Leggi tutto »

cibo e fertilità

Mangiare bene è preservare la fertilità

È ragionevole pensare che attraverso una corretta alimentazione si possa contribuire a preservare la propria fertilità, dal momento che il cuore delle funzioni riproduttive, cioè l’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi, è influenzabile da una serie di molecole che vengono prodotte dall’apparato digerente e dal tessuto adiposo. Questo concetto è applicabile in particolare al sistema riproduttivo femminile, che è

Mangiare bene è preservare la fertilità Leggi tutto »