RICHIEDI APPUNTAMENTO

Fecondazione

PMA: lunghe liste d’attesa nei centri convenzionati e pubblici 

Sebbene il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) abbia previsto da qualche mese l’inclusione di questi trattamenti nei Livelli Essenziali di Assistenza, la situazione attuale solleva numerose perplessità, sia per la lunghezza delle liste d’attesa che per la carente disponibilità di risorse e specialisti nel settore.  In molte regioni d’Italia ci sono numerosi problemi di fondi destinati […]

PMA: lunghe liste d’attesa nei centri convenzionati e pubblici  Leggi tutto »

PMA e Farmaci antinfiammatori

Antinfiammatori durante il percorso di fecondazione assistita: sì oppure no? Ovviamente, assumere un farmaco una volta ogni tanto per il mal di testa è un discorso diverso rispetto all’assunzione continua per un altro tipo di problema. Ma prima di rispondere vediamo insieme quali sono i più comuni antinfiammatori. Con antinfiammatori si intendono due tipi di

PMA e Farmaci antinfiammatori Leggi tutto »

Procreazione Medicalmente Assistita, qual è la legge che la tutela

La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è la pratica medica che favorisce la soluzione ai problemi di infertilità e sterilità. La pratica in Italia è consentita alle coppie maggiorenni sterili di sesso diverso, coniugate o conviventi, in età potenzialmente fertile. L’infertilità o la sterilità della coppia devono essere-inoltre- certificate dal medico. La fecondazione assistita è in

Procreazione Medicalmente Assistita, qual è la legge che la tutela Leggi tutto »

PRP: la medicina rigenerativa incontra la ginecologia

A cura del prof. Attilio Di Spiezio Il Plasma Ricco di Piastrine, anche conosciuto con la sigla PRP, rappresenta un concentrato di piastrine ottenuto dalla centrifugazione di un campione di sangue del paziente. Le piastrine svolgono un ruolo cruciale nella riparazione e guarigione dei tessuti, e quando iniettate sotto forma di PRP possono stimolare i

PRP: la medicina rigenerativa incontra la ginecologia Leggi tutto »

Duostim: è una tecnica efficace?

Il DuoStim è un innovativo protocollo di fecondazione assistita che sta guadagnando attenzione per la sua capacità di ottimizzare i risultati in un singolo ciclo mestruale. Questo approccio prevede l’esecuzione di due stimolazioni ovariche e due raccolte di ovociti all’interno dello stesso ciclo, offrendo così una soluzione più efficace e tempestiva per le coppie che

Duostim: è una tecnica efficace? Leggi tutto »

Fecondazione Assistita: Aumento del 30% delle Probabilità di Successo in 10 Anni Grazie alle Nuove Tecnologie

Una notizia positiva per le coppie che considerano la fecondazione medicalmente assistita (PMA): i tassi di successo delle procedure PMA sono aumentati di circa il 30% negli ultimi dieci anni. Questo è quanto rivelato da un recente studio presentato al congresso della Società Europea di Medicina della Riproduzione ed Embriologia (ESHRE) ad Amsterdam. La ricerca

Fecondazione Assistita: Aumento del 30% delle Probabilità di Successo in 10 Anni Grazie alle Nuove Tecnologie Leggi tutto »

Infertilità di coppia: quando rivolgersi a un centro specializzato?

Fecondazione Assistita: Un Sostegno Concreto per la Coppia Sempre più coppie che desiderano un figlio e hanno avuto rapporti non protetti per diversi mesi si rivolgono al nostro centro di fecondazione assistita perché la gravidanza tarda ad arrivare. Il tempo necessario per concepire dipende principalmente dall’età della donna. Si consiglia alle donne più giovani di

Infertilità di coppia: quando rivolgersi a un centro specializzato? Leggi tutto »

fecondazione eterologa italia

Maternità surrogata, verso il “reato universale” oppure no?

Negli ultimi tempi, la maternità surrogata è diventata un argomento di grande risonanza in Italia, attirando l’attenzione sia del Parlamento che dell’opinione pubblica. Al centro del dibattito si trova la discussione sulla possibilità di estendere il reato di surrogazione anche nel caso in cui le coppie italiane facciano ricorso a tale pratica all’estero. Una delle

Maternità surrogata, verso il “reato universale” oppure no? Leggi tutto »