RICHIEDI APPUNTAMENTO

Fertilità

pma

L’importanza crescente della PMA nel contrasto al calo delle nascite.

Negli ultimi decenni, l’Italia ha assistito a un andamento demografico preoccupante: sempre meno nascite, sempre più coppie che faticano a diventare genitori. In questo scenario, la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) emerge ormai non solo come tecnologia medica, ma come strumento sociale capace di dare un contributo concreto. Il fenomeno del calo delle nascite Secondo dati […]

L’importanza crescente della PMA nel contrasto al calo delle nascite. Leggi tutto »

Insufficienza ovarica precoce: cos’è, sintomi e cause

Negli ultimi anni si registra un fenomeno preoccupante: sempre più donne affrontano l’insufficienza ovarica precoce, ovvero la riduzione della funzionalità ovarica prima dei 40 anni. Questo significa menopausa anticipata, con effetti non solo sulla fertilità, ma anche sul benessere generale e sulla salute a lungo termine. Cos’è l’insufficienza ovarica precoce? L’insufficienza ovarica precoce si verifica

Insufficienza ovarica precoce: cos’è, sintomi e cause Leggi tutto »

Testosterone e fertilità maschile: cosa sapere e come la PMA può aiutare

Il testosterone è l’ormone sessuale maschile per eccellenza, legato a virilità, desiderio sessuale e massa muscolare. Ma cosa succede quando i suoi livelli si abbassano? E soprattutto, qual è il legame tra testosterone e fertilità maschile? Testosterone e produzione di spermatozoi Il testosterone gioca un ruolo chiave nella spermatogenesi, ovvero nella produzione di spermatozoi. Viene

Testosterone e fertilità maschile: cosa sapere e come la PMA può aiutare Leggi tutto »

Ovodonazione: chi è la donatrice di ovuli? 

Nel campo della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), la donazione di ovociti è una pratica fondamentale per aiutare molte donne a coronare il sogno della maternità. Spesso però, dietro il termine “donatrice” si nascondono dubbi, pregiudizi e disinformazione.  In questo articolo vogliamo fare chiarezza su chi può diventare donatrice di ovuli, qual è il percorso da

Ovodonazione: chi è la donatrice di ovuli?  Leggi tutto »

L’Orologio Biologico: che ora segnano le tue lancette?

Negli ultimi decenni, con l’aumentare dell’aspettativa di vita, la consapevolezza della limitata durata del periodo fertile delle donne ha assunto un ruolo centrale nella pianificazione familiare. La riserva ovarica, che già a trent’anni è ridotta rispetto alla nascita, subisce un declino graduale e poi accelerato nel corso degli anni.  Questo processo può portare a cicli

L’Orologio Biologico: che ora segnano le tue lancette? Leggi tutto »

Social Freezing: preservare la fertilità prima dei 35 anni

Negli ultimi anni, sempre più donne scelgono di rimandare la maternità per motivi personali, professionali o di salute. Tuttavia, la fertilità femminile è strettamente legata all’età: già dopo i 30 anni inizia un lento declino, che diventa più marcato dopo i 35. A cambiare non è solo il numero degli ovociti, ma soprattutto la loro

Social Freezing: preservare la fertilità prima dei 35 anni Leggi tutto »

Infertilità Maschile: Un’Approfondita Analisi delle Cause Genetiche e Ambientali e le Possibili Soluzioni”

L’infertilità maschile è una condizione complessa che può derivare da diverse cause, influenzando la spermatogenesi, il trasporto dello sperma e le funzioni delle ghiandole accessorie del tratto genitale maschile. Oltre alle cause genetiche, fattori ambientali e uno stile di vita stressante possono incidere negativamente sulla fertilità maschile. Cause Genetiche e Primarie dell’Infertilità Maschile L’alterazione secretoria,

Infertilità Maschile: Un’Approfondita Analisi delle Cause Genetiche e Ambientali e le Possibili Soluzioni” Leggi tutto »

amh basso

Quando il valore dell’AMH è un problema: cosa sapere sulla riserva ovarica e la fertilità

Quando il valore dell’AMH è un problema: cosa sapere sulla riserva ovarica e la fertilità L’ormone antimulleriano (AMH) è un indicatore chiave della riserva ovarica, ovvero del numero di ovociti ancora disponibili nelle ovaie. Livelli bassi di AMH possono correlarsi con una ridotta fertilità, ma è importante comprendere cosa significano realmente questi valori e quali

Quando il valore dell’AMH è un problema: cosa sapere sulla riserva ovarica e la fertilità Leggi tutto »

impianto embrionale

Perché l’impianto embrionale è fallito?  

Con impianto embrionale si intende il trasferimento in utero di un embrione: nei giorni successivi al pick-up (indicativamente 3 giorni dopo, se trasferito in terza giornata o, 2 o 3 giorni dopo, a seconda della ricettività endometriale, se trasferito allo stadio di blastocisti) avverrà il transfer.  Non tutti i transfer, purtroppo, vanno a buon fine

Perché l’impianto embrionale è fallito?   Leggi tutto »

social freezing

Il SOCIAL FREEZING come strategia per preservare la fertilità della donna

L’invecchiamento riproduttivo, un tema sempre più rilevante sia dal punto di vista sociale che medico, è al centro delle preoccupazioni delle donne moderne. La decisione di ritardare la maternità, una scelta sempre più diffusa, spesso si traduce in sfide significative legate alla fertilità. Questa tendenza ha generato un crescente interesse nella gestione attiva dell’invecchiamento riproduttivo,

Il SOCIAL FREEZING come strategia per preservare la fertilità della donna Leggi tutto »